A Muro Lucano esiste ormai da cinque anni una bella realtà: l’Unitre, Università delle tre età. Qui viviamo tanti momenti di impegno culturale, di riflessione, di amicizia e coesione, vissuti per acculturarci interiormente ed arricchirci umanamente, con gesti di vera amicizia, di vivo coinvolgimento e di fattiva collaborazione. Le motivazioni che ci spingono a frequentare i corsi dell’Unitre sono riconducibili al desiderio di crescere, al piacere di apprendere e all’esigenza di mantenerci mentalmente aperti. In questi anni abbiamo sviluppato capacità di socializzare, di confrontarci e di esprimerci. il successo della nostra Unitre è dovuto al concorso degli apporti di tanti. Fra tutti al primo posto, l’apporto generoso dei docenti, che con umiltà, competenza, professionalità ed entusiasmo ci donano sapere conoscenza e soprattutto la loro testimonianza di vita in modo che ogni persona, oltre che imparare delle nozioni, possa scoprire modi nuovi di pensare e di fare, sviluppare la propria creatività, la propria capacità di valutazione e comunicazione. Siamo in maggioranza donne ma invito soprattutto gli uomini a vivere con noi questo interessante itinerario culturale e li assicuro che non saranno delusi, si sentiranno accolti e coinvolti in una atmosfera di amicizia, perché dobbiamo imparare a non fare distinzioni di condizione sociale, convinzione politica, religiosa o altro.
Quest’anno le materie di studio si sono accresciute e vorrei ricordarle: inglese, informatica, storia dell’arte, scienze dell’alimentazione, medicina, cucina, storia locale, benessere psicofisico, cineforum. Inoltre sono state fatte presentazioni di libri, ospitato personaggi autorevoli, assegnato lauree honoris causa, presentato il concorso internazionale di poesia intitolato a San Gerardo Maiella. In questi anni abbiamo inoltre fatto delle visite culturali in Umbria, in Sicilia, in Toscana, spaziando dal puro divertimento allo studio di ciò che si è visitato, dal soggiorno puramente conviviale ed aggregativo, all’approfondimento artistico di ciò che si è studiato. Nella nostra società di Muro Lucano esisteva un vuoto culturale da colmare, vuoto che anni fa non esisteva ,ma che oggi sta diventando sempre più grande, con difficoltà di elaborare visioni del proprio futuro, rimanendo legati al passato. Abbiamo riscontrato una fame di cultura non ancora sazia in studenti a cui non è richiesto un limite di età o un titolo di studio specifico. E questo lo fa l’Unitre. Oltre al vuoto culturale abbiamo riscontrato nel nostro paese tante piccole e grandi carenze, invidie, clientelismo, gelosie e rancori, indifferenza per chi soffre o ha bisogno di aiuto e anche questo vorremmo riuscire modestamente a realizzare con l’Unitre. E di cio’ abbiamo discusso anche con degli esperti per cercare di trovare delle soluzioni o quanto meno sforzarci di migliorare per vivere meglio noi e far progredire il nostro paese. “Dietro le quinte” si lavora costantemente e faticosamente tra difficoltà, senza nessun aiuto economico e senza guadagni o interessi personali. Dobbiamo dimostrare a tutti quelli che all’inizio non credevano che un’iniziativa così originale e innovativa come l’Unitre potesse andare avanti a Muro Lucano ,che ce la possiamo fare e ritrovarci qui ancora per molti anni sorretti anche dall’entusiasmo di persone nuove.
Milena Nigro
Segretaria Unitre di Muro Lucano