Requisiti / Per quanto attiene invece ai requisiti per poter proporre efficacemente la propria domanda, è sufficiente possedere:
- la cittadinanza di uno stato membro dell’UE o di uno stato candidato;
- un diploma di laurea (almeno triennale);
- un’ottima conoscenza delle lingue inglese, francese o tedesco, più un’altra delle lingue ufficiali dell’Unione Europea.
E’ necessario, inoltre, non aver svolto un altro stage di più di sei mesi in una delle istituzioni europee. Fasi della selezione / Una volta inserita la propria candidatura, occorrerà attendere la conclusione del processo di pre-selezione, che si baserà principalmente sull’analisi del profilo accademico, sulle capacità linguistiche e su altre qualità ritenute addizionali. Obiettivo di questa prima fase è quello di realizzare una lista dei 2.800 candidati con i migliori requisiti, e con il rispetto degli elementi formali previsti dal bando. Superata la fase di pre-selezione, l’unità della Commissione europea selezionerà i candidati sulla base di successivi criteri di riferimento e sulle effettive necessità. Infine, per quanto riguarda l’impegno richiesto al partecipante, va detto che gli incarichi sono principalmente dipendenti dal tipo di servizio al quale il tirocinante viene assegnato: dalle leggi alle risorse umane, dalla politica ambientale all’amministrazione. Generalmente, il partecipante verrà comunque coinvolto in attività di organizzazione di incontri e di forum pubblici, ricerche, compilazione di documentazione, consulenze e progetti ancora più specifici. Domanda e scadenza / Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 12 del 29 agosto 2014 accedendo all’apposito formulario online disponibile sul sito www.cliclavoro.gov.it
(Fonte articolo: Lavoro e concorsi)