Domani, venerdì 26 settembre, Satriano di Lucania ospiterà la seconda manifestazione sull’uso del peperoncino nella
cucina tipica lucana. Quest’anno sarà anche l’occasione per presentare il logo ufficiale della “Delegazione Accademica dell’Appennino Lucano”, l’associazione culturale affiliata alla storica “Accademia Italiana del Peperoncino” che ha sede a Diamante (CS). Nel corso della mattinata è previsto un incontro scientifico-divulgativo sul tema “*Dieta mediterranea ed educazione alimentare*” a cui parteciperà la dott.ssa Rosa Trabace, Responsabile del prestigioso Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Chiaromonte. Al pomeriggio è prevista la partecipazione del
dott. Michele Ottati, Assessore, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale, al dibattito su “*Gastronomia lucana e reti dei ristori piccanti”.L’evento, tra l’altro, deve segnare l’avvio di una campagna di sensibilizzazione per la tutela e la valorizzazione della cucina tradizionale lucana. L’obiettivo, però, è soprattutto quello di arrivare a coinvolgere le strutture ricettive del Melandro in attività che diano dignità, non solo economica, alla “povera “cucina piccante. In particolare, la Delegazione costituita è impegnata a dare suggerimenti alle strutture che intendono utilizzare il logo della Delegazione come segno distintivo di qualche piatto piccante tipico. Tutto pronto quindi in Largo Abbamonte, a Satriano di Lucania, per il “Peperoncino Fest”, che si terrà domani, 26 settembre, a partire dalle ore 18. Mercatini del peperoncino, mostra fotografica, convegni, gastronomia piccante e musica live con gli “Ariacorte”. Qui sotto il programma completo della giornata.