
Il dirigente Mario Coviello con i vincitori della sezione musica, Concetta De Rosa e Rocco Sabia, oltre allo staff
Un plastico della prima e seconda elementare di Bella con la storia della pecora Melina ha accolto il 18 dicembre 2014, alle ore 10,30, all’ingresso del CineTeatro Periz a Bella gli invitati alla cerimonia di premiazione del concorso di idee “Una fiaba per la transumanza. La Bella narrazione”, indetto dal Comune di Bella e dal CSR Gal Marmo Melandro. Melina, che soffre molto il caldo, con le sue amiche mucche ha fatto “lo sciopero” del latte per convincere il suo padrone alla transumanza nei freschi boschi del monte Santa Croce. E gli alunni delle scuole di Bella, Muro Lucano, Avigliano, San Fele, Rapone, Picerno, Baragiano, Barile, Lavello, Senise su grandi tavoli rossi, hanno potuto ammirare le loro narrazioni, illustrate con disegni, foto, e impaginate con cura e originalità. Hanno accompagnato gli alunni le insegnanti e i dirigenti scolastici Gallipoli, Napoli, Pinto, Chiorazzo, Lacriola, Gravante. Per i 9.000 euro in palio hanno concorso, oltre alle scuole, 25 “cittadini interessati“ tra scrittori, disegnatori, musicisti della Basilicata, Puglia, Calabria, Lazio e Toscana, hanno raccontato le magie del bosco con fumetti, narrazioni, video, canzoni e musiche. Giampiero Francese, Caterina Policaro e Nicola Manfredelli hanno raccontato il loro difficile lavoro di giurati perché hanno esaminato ben 109 lavori delle scuole e 24 dei cittadini interessati. I cantanti e musicisti premiati Concetta De Rosa, Rocco Sabia (nella foto in basso a destra), e i giovani alunni Francesco Tummolo e Giuliano Martino della scuola media di Lavello hanno musicato e cantato “ Bella sui miei rami”, “Pietre” e “Ma ai miei