Si terrà a Matera, mercoledì 11 marzo alle 18.30, presso l’Auditorium Gervasio del conservatorio di Matera, prospiciente la centralissima p.zza del Sedile, il primo incontro del ciclo “Lavoro, si fa per dire: conversazioni su Lavoro, Diritti ed Economia”, organizzato dall’associazione “Statutodeilavoratori.it”. L’associazione, composta da giovani ricercatori e dottori di ricerca dell’ateneo barese, ha scelto Matera, in quanto simbolo del Sud che si proietta verso l’Europa, ed in considerazione della recente nomina a capitale europea della cultura 2019, per questo primo incontro in cui si discuterà di lavoro e democrazia con il segretario della FIOM-CGIL Maurizio Landini, autore del recente successo editoriale “Forza Lavoro” (Feltrinelli ed.). Nel corso dell’evento, patrocinato dal Comune di Matera e dal Master in Gestione del lavoro e delle relazioni sindacali dell’Università di Bari, Maurizio Landini sarà intervistato dal vicepresidente di “Statutodeilavoratori.it”, Alessandro Ventura, e dialogherà con i professori Vincenzo Bavaro e Stella Laforgia dell’Università di Bari, sviscerando i temi di maggiore attualità nel mondo del lavoro, con particolare attenzione al tessuto produttivo pugliese e lucano: dalle novità del contestato Jobs Act, alle prospettive degli stabilimenti della Fiat a Melfi e dell’ILVA a Taranto, sino all’auspicata legge sulla rappresentanza sindacale. A margine dell’evento Maurizio Landini risponderà alle domande dei giornalisti e del pubblico in platea.
Di seguito il programma
“LAVORO, SI FA PER DIRE”.
CONVERSAZIONI SU LAVORO, DIRITTI ED ECONOMIA
11 marzo 2015, mercoledì, alle ore 18.30
presso l’auditorium Gervasio del conservatorio di Matera, prospiciente la centralissima p.zza del Sedile, prenderà avvio il ciclo di incontri “LAVORO, SI FA PER DIRE”, un’occasione per incontrare e confrontarsi con autorevoli protagonisti della vita economica e socio-politica del Paese.
Il primo appuntamento vedrà ospite Maurizio Landini, segretario generale della Federazione Impiegati Operai Metallurgici FIOM – CGIL, autore del recente successo editoriale “Forza lavoro” (Feltrinelli editore).
Si discuterà di lavoro, democrazia e diritto a un’esistenza libera e dignitosa.
Introdurrà Claudio de Martino, dottore di ricerca in diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, presidente di Statutodeilavoratori.it
Modererà ed intervisterà Alessandro Ventura, dottore di ricerca in diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, vice – presidente di Statutodeilavoratori.it
Dialogheranno Maurizio Landini, segretario generale della Federazione Impiegati Operai Metallurgici FIOM – CGIL, Vincenzo Bavaro, docente di diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Scienze Politiche, Stella Laforgia, docente di diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Giurisprudenza
A margine della conversazione, Maurizio Landini risponderà alle domande dei giornalisti e del pubblico in platea
Segreteria scientifica-organizzativa: Alessandro Ventura – Azzurra De Salvia
Info: ventura@loperfido.info – mob. 324.6352170