Il progetto Smart Road – L’investimento sulle Smart Road permetterà di garantire autostrade ancora più Sicure, Multimediali, Aperte, Rinnovabili e Tecnologiche. Il conducente che percorrerà l’autostrada, infatti, sarà informato in tempo reale sulle condizioni dell’arteria viaria e sugli eventuali percorsi alternativi che dovessero rendersi necessari in casi di incidenti o di chiusure improvvise di tratte. Tutto ciò sarà possibile grazie alle tecnologie proprie della Smart Road attraverso i seguenti Sistemi: Sistemi di connessione radio – Il Wi-Fi “in motion” permetterà una continuità del segnale ai veicoli in movimento anche a velocità massime consentite sulla arteria. L’ampia capacità di segnale pensata per APP Mobile permette lo scambio di dati in continuo tali da mantenere sempre attiva la comunicazione lungo il tratto stradale nel passaggio da un “access point” ad un altro. In questo ambito il progetto prevede anche un nuovo standard (Dedicated Short Range Communications – DSRC) che consentirà in un prossimo futuro l’implementazione di servizi innovativi ed interattivi di infomobilità, sicurezza e connettività, nell’ottica della gestione intelligente di tutte le infrastrutture stradali e lo sviluppo di servizi orientati al ‘dialogo’ veicolo – infrastruttura e tra i veicoli stessi (Vehicle-to-Infrastructure e Vehicle-to-Vehicle). Sistema di comunicazione dati – In questo ambito il progetto prevede, tra l’altro, la posa di fibra ottica compatibile anche con le esigenze del ‘piano banda larga’ del governo. Sistema di produzione dell’energia elettrica – Sono previste le cosiddette Green Island per la produzione di energia pulita, che permetterà un’alimentazione del sistema autonoma e quanto più ‘green’ possibile nel rispetto dell’ambiente e allo stesso tempo minori costi di gestione. Le Green Island funzioneranno anche come aree di ricarica veicoli elettrici, di droni e mezzi per la logistica. Sistemi monitoraggio e gestione della manutenzione – La strada sarà dotata di moderni sensori per il monitoraggio continuo di tutti i parametri per mitigare i fattori di rischio, elevare la sicurezza e il confort di guida, intervenire efficacemente in casi di emergenza. Sarà così possibile migliorare ed ottimizzare la gestione dei cicli di manutenzione e degli interventi di manutenzione straordinaria, permettendo ad Anas di intervenire tramite telecontrollo sui sistemi e sulla gestione delle emergenze in real time. Infrastruttura per operatori commerciali – Le soluzioni tecnologiche adottate metteranno a disposizione servizi e infrastrutture ad operatori delle telecomunicazioni e della logistica attraverso una rete di trasmissione dati veloce sicura e dedicata disponibile in larga banda. Road Management Tool (RMT) – L’infrastruttura di rete consentirà lo sviluppo di ulteriori funzionalità del sistema di gestione RMT di Anas, sistema di controllo e di gestione per supporto al decision making della struttura aziendale. Le offerte dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 4 agosto 2016, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it “Gare On-Line” o direttamente al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/. Il bando di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione “Bandi & Avvisi”. Si tratta, infatti, di bandi di gara per lavori gestiti telematicamente, in un’ottica di digitalizzazione delle gare, che, anche a garanzia di trasparenza e di efficienza, è uno degli obiettivi di Anas. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.