La quinta giornata del calendario Champions League in programma tra martedi 22 e mercoledi 23 novembre sarà con molta probabilità decisiva per le due squadre italiane. La Juventus ed il Napoli affronteranno rispettivamente il Siviglia (in Spagna) e la Dinamo Kiev (al San Paolo).
La Juventus a Siviglia per cercare il primo posto
Dopo il pareggio interno per 1-1 contro il Lione, il secondo in questa fase a gironi della Champions League, la Juventus si trova al secondo posto in classifica dietro proprio la sua prossima
Il Napoli al San Paolo per la qualificazione
Dopo un inizio scoppiettante nel girone di qualificazione con due vittorie consecutive, il Napoli ha tirato i remi in barca subendo una dura sconfitta in casa contro Besiktas per 2-3 recuperata in parte dal buon pareggio ottenuto in extremis proprio nella trasferta successiva in terra turca.
Contro una Dinamo Kiev ultima in classifica e senza più alcuna velleità di qualificazione (neanche all’Europa League) il Napoli dovrà assolutamente portare a casa il risultato completo, magari mettendo a segno anche quanti più gol possibili i modo da trovarsi avvantaggiata in caso di arrivo al fotofinish con le altre due candidate alla qualificazione, appunto Besiktas e Benfica. Proprio dallo scontro diretto fra le due antagoniste dei partenopei (che si giocherà in Turchia) potrebbero arrivare buone notizie: in caso di vittoria del Napoli e di una sconfitta del Besiktas, arriverebbe matematica la qualificazione alla seconda fase di Champions League (restando da giocarsi il primo posto nell’ultimo turno contro il Benfica). Anche un eventuale pareggio (sempre con la vittoria dei Campani) metterebbe comunque il Napoli quasi al sicuro (alla quale basterebbe un solo punto nella gara contro il Benfica, oltretutto i biancocelesti sono avanti anche nella differenza reti).
Il Napoli avrà certa l’assenza di Milik in attacco ma con la qualità di Insigne, Mertens, Callejon e del capitano Hamsik la vittoria contro la Dinamo Kiev è di sicuro alla portata.