Il 27,6% degli italiani con più di 14 anni dice di sentirsi poco o per niente sicuro a camminare per strada quando è buio ed è solo nella zona in cui vive (il 7,5% per niente), il 44,7% abbastanza sicuro e il 15,9% molto sicuro. L’11,8%, invece, dichiara di non uscire mai di casa di sera, né da solo né in compagnia. Inoltre, al 23% dei cittadini capita, sempre o talvolta, di non uscire di sera per 
paura. Lo rende noto l’Istat. Le considerazioni circa la sicurezza percepita appaiono critiche anche quando si valuta l’influenza della criminalità sulle abitudini di vita, che condiziona (molto o abbastanza) il 38,2% dei cittadini. Che il sentimento di paura sia diffuso è confermato anche dal dato relativo a coloro che non si sentono sicuri quando sono soli perfino all’interno della loro abitazione (14,8%). Anche in questo caso l’insicurezza è maggiore tra le donne (19,5% a fronte del 9,6% tra gli uomini), soprattutto anziane (28,8% tra le over 75). Il senso di insicurezza delle donne supera di gran lunga quello degli uomini e ciò vale per tutti gli aspetti considerati: è quasi doppio per la paura di uscire da sole di sera (35,3% di donne contro il 19,3% degli uomini) ed è quadrupla la quota di donne che non esce di sera per paura rispettivamente (36,6% contro 8,5% degli uomini). Le donne sono anche maggiormente influenzate dalla paura delle criminalità (46,2% contro il 29,4% degli uomini). I dati, che fanno riferimento agli anni 2015-2016, mostrano che rispetto alla precedente rilevazione del 2008 il senso di insicurezza per strada e in casa è peggiorato nelle regioni del Nord-Ovest, e in particolare in Lombardia. Al Sud e nelle isole, invece, si registrano significativi miglioramenti soprattutto per la quota di coloro che non escono mai da soli di sera per paura: che passa dal 30,5% al 24,9% (Sud) e dal 25,7% al 22,4% (isole). In particolare, le regioni in cui si rilevano miglioramenti più marcati rispetto alla media nazionale sono il Molise, la Basilicata e la Campania. Nel Nord sono il Piemonte e la Valle d’Aosta. (Fonte: Il Quotidiano del Sud)