Melandro News

Brienza, dopo 600 anni crolla la “Roverella”. Era inserita nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia

Un pezzo di storia che non esiste più. Si può definire così l’albero “Roverella”, crollata a Brienza in contrada Lago. Un albero storico presente sul territorio burgentino da oltre 600 anni. Censita tra i 30 Alberi Monumento d’Italia dal WWF, aveva subito, giusto un anno fa, il crollo di uno dei 3 rami principali, che aveva comportato uno squilibrio della struttura, che ha portato al crollo dei giorni scorsi. Alla notizia, numerosi curiosi e turisti, anche provenienti dal vicino Vallo di Diano, sono accorsi a vedere l’accaduto. Accorsi sul posto anche il Sindaco e le Forze di Polizia (Carabinieri e Forestale), per constatare l’accaduto e metterne in sicurezza il perimetro.  L’albero era stato inserito nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Ma non manca qualche polemica circa interventi non effettuati per salvare questo storico albero. Sulle polemiche, è intervenuto il sindaco, Antonio Giancristiano: “Non è mia abitudine rispondere sui social, ma questa volta lo devo fare per non far passare l’amministrazione che mi onoro di rappresentare come inefficiente. È vero. È caduto un pezzo della nostra identità, la Roverella è collassata, ma questa amministrazione non ha nessuna responsabilità. Anzi, nei primi mesi di vita, spinta dall’attivismo di due privati cittadini F.G. e S.R. e grazie ai loro contatti, questa amministrazione ha fatto “visitare” la roverella da 3 esperti: l’entomologo prof. Fanti e il patologo vegetale prof. Camele dell’Università degli studi della Basilicata e il consulente dell’orto botanico di Napoli dott. Cardiello. I primi due fin da subito dissero che la roverella aveva esaurito (anche a causa dell’incuria dei precedenti 30 anni) il suo ciclo vitale, mentre il terzo ci diede qualche speranza. E tutti noi ci siamo attaccati a questa speranza e grazie ad un finanziamento di 2’500,00 euro da parte del proprietario si è predisposta una tomografia assiale della pianta e un intervento di irrorazione di funghi sulle radici per rivitalizzare. Tutto ciò dopo aver ottenuto le varie autorizzazioni dal MiPAAFT e dalla Regione Basilicata. E’ stato fatto quello che nei 30 anni precedenti non è stato eseguito e anche se questo non ci consola, non possiamo prestarci a sterili strumentalizzazioni politiche. Le nostre colpe sulla fine della roverella non riguardano il nostro recente impegno da amministratori, ma semmai il nostro mancato impegno da cittadini. Ma a queste colpe non sfugge nessuno. Neanche le persone che oggi compongono la minoranza. La mala fede è un cancro tanto quanto la “carie bianca” della roverella”. 

redazione

Exit mobile version