Quando, qualche tempo fa, fui invitato dai sindacati confederali, ad una loro assemblea pubblica, a Ruvo del Monte, per parlare dei problemi della Stellantis di Melfi, alla presenza, tra gli altri, dell’ex sen. Barozzino e del sindaco di Melfi, Maglione, mi venne l’idea estemporanea di leggere un mio articolo ad hoc sull’argomento, intitolato: ”Il gruppo FIAT, dal dopoguerra ad oggi, resta
Sì, purtroppo, la verità effettuale sulla nostra industria automobilistica è impietosa. Ciò in quanto, in Italia si vendono le auto solo se lo Stato interviene in soccorso con massicce sovvenzioni pubbliche, chiamate eufemisticamente “rottamazioni ”. Fatto sta, però, che oltre alla FIAT and company, se ne avvantaggiano anche le marche estere concorrenti, fino a saturare artificiosamente, in poco tempo, il mercato. Dopodiché, quando il mercato langue, cominciano, se tutto va bene, i vari tipi di ammortizzatori sociali, a carico, ovviamente, dello Stato. In buona sostanza, gli oneri vanno alla fiscalità generale, e i dividendi, invece, agli azionisti privati! Un modus operandi inveterato che è operativo in tutti i settori industriali, non solo in quello automobilistico. Ora, focalizzando l’attenzione sullo stabilimento Stellantis di Melfi, non sfugge a nessuno un peggioramento complessivo delle condizioni lavorative, contrassegnate da un fordismo-toyotismo da ”Tempi moderni”, che prevede, in primis, l’incremento della produzione non aumentando, bensì diminuendo in modo inversamente proporzionale il numero degli operai e delle ore lavorate! E tutto avviene sempre sotto il ricatto del licenziamento per i “ribelli”. Un ricatto che, negli ultimi anni, è diventato sempre più di moda nelle fabbriche italiane, non solo alla “Fiat-Chrysler-Stellantis”, dove all’insegna del divide et impera si concedono incentivi economici all’esodo non violento, per fare la stessa produzione con meno manodopera. Poi, come in questo momento, quando le “vacche” sono troppo magre, a prescindere dall’amministratore delegato di turno, si minaccia di spostare la produzione in Romania, Polonia, Serbia, Cina etc. se il Governo risponde “picche” alle richieste di aiuti di Stato. Intanto i salari dei lavoratori italiani, tra i più bassi d’Europa, subiscono costanti contrattazioni al ribasso, durante le “concertazioni” con i sindacati più rappresentativi, ad eccezione, ad onore del vero, della FIOM, rimasto, forse, l’unico baluardo a difesa delle istanze provenienti dal sempre più impoverito mondo del lavoro subordinato. Indissolubilmente legato al sito produttivo melfitano è il cosiddetto “Just in time”, che sembra, di primo acchito, una marca di delivery, ma è tutt’altro e merita un’attenzione particolare.
Questo sistema produttivo di matrice anglosassone, inaugurato negli anni ’20 del secolo scorso alla Ford, e negli anni ’50 alla Toyota, importato e adottato da Sergio Marchionne, quando era AD del gruppo torinese, nella fattispecie lucana si è dimostrato inadatto e fallace (già nella semantica) ai fini della continuità produttiva. Infatti, quando il telegiornale regionale annuncia: “Fermo produttivo per 2/3/4 giorni, alla Stellantis di Melfi, per mancanza di componenti ”, ammesso che la causa sia vera, si tratta del mancato arrivo dall’estero delle “schede elettroniche” dalla Cina, che sembra averne il monopolio, o dei cavi di cablaggio dalla Tunisia o altra nazione, a dimostrazione che nella città federiciana si fa quasi solo assemblaggio, non produzione di componenti elettronici normalmente intesi, costituenti il software di comando delle autovetture. In parole povere, con questo “Just” poco “in time”, l’industria evita i costi di giacenza del materiale componentistico in entrata (e del prodotto finito in uscita), anche a rischio di fermare totalmente la produzione quando, per qualche problema, i “pezzi” non arrivano “appena in tempo” da migliaia di chilometri di distanza. A tutto questo, ora si è aggiunta la transizione ecologica che, se non affrontata con realismo e competenza, potrebbe celebrare il de profundis della nostra fabbrica modello e del suo indotto, insieme alla Logistica, già in profonda crisi occupazionale. I prodromi sono sotto gli occhi di tutti: i vuoti produttivi sono sempre più frequenti, a causa non solo del ritardo tecnologico e dei tentennamenti decisionali in sede programmatica, ma anche per l’alto costo delle macchine a batterie prodotte dal colosso italo-francese et al. che, paradossalmente, “grazie” ai salari da fame “somministrati” in Italia, non possono essere acquistate nemmeno dagli stessi lavoratori che, a ritmi infernali, le producono, e gli ambigui, insufficienti “premi di risultato” una tantum, a poco servono, perché il danno resta sempre fermamente unito alla beffa!
Prof. Domenico Calderone