Legalità e memoria, gli studenti di Vietri di Potenza e Picerno incontrano Don Tonino Palmese e l’avvocato Gianmario Siani

Una giornata intensa di studio e riflessione sulla legalità ha coinvolto gli alunni delle scuole medie di Vietri di Potenza e Picerno, grazie all’incontro con Don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis della Regione Campania per le vittime innocenti delle mafie, e l’avvocato Gianmario Siani, presidente della Fondazione Siani. L’evento ha rappresentato un’opportunità unica per i giovani studenti di confrontarsi con chi, ogni giorno, lotta per la giustizia e la memoria delle vittime della criminalità organizzata.

Ad aprire i lavori, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo, il dottor Vincenzo Vasti, che ha sottolineato l’importanza di questi momenti di riflessione per la formazione e la crescita civica degli studenti. A presentare gli illustri ospiti è stato il professor Antonio Marrese, presidente dell’associazione “La Rete”, attiva nel territorio del Marmo-Platano-Melandro e promotrice dell’iniziativa in collaborazione con la scuola.

Don Tonino Palmese, con un linguaggio semplice e incisivo, ha invitato i ragazzi a comprendere e a scegliere da che parte stare nella lotta alla legalità, portando la sua esperienza a contatto con vittime innocenti e grandi colpevoli. Il suo intervento ha acceso un forte senso di consapevolezza tra gli studenti, che hanno seguito con attenzione le sue parole.

A seguire, l’intervento dell’avvocato Gianmario Siani, nipote del giornalista Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra, e presidente della fondazione a lui dedicata. Il suo discorso, denso di emozione e ricordi, ha toccato profondamente i ragazzi, che hanno mostrato grande interesse per la vicenda del giornalista napoletano. Gli studenti di Vietri di Potenza hanno rivolto numerose domande all’avvocato Siani, mentre a Picerno hanno messo in scena un’opera dedicata a Giancarlo Siani e Peppino Impastato, presentando alcuni brani significativi della loro storia di impegno civile.

A portare il saluto delle rispettive comunità sono intervenuti anche i sindaci di Vietri di Potenza e Picerno, Christian Giordano e Margherita Scavone, sottolineando il valore di questi incontri per la crescita culturale e sociale del territorio.

La giornata si è conclusa con un forte senso di partecipazione e consapevolezza tra gli studenti, che porteranno con sé le emozioni e gli insegnamenti ricevuti. Un evento che ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei giovani, ricordando loro che la legalità è una scelta quotidiana e necessaria per un futuro migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *