Inps, a Potenza domani “INsieme Per la Sostenibilità – La Terra che vogliamo”. Una iniziativa dedicata agli Istituti Scolastici della Basilicata

In prossimità della celebrazione della Giornata Mondiale della Terra, mercoledì 16 aprile, dalle 9.30 alle 11.30, presso l’Aula Magna del Campus di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, l’INPS Basilicata ha organizzato una mattinata di condivisione dell’impegno al rispetto e alla tutela dell’ambiente con una rappresentanza della popolazione studentesca della Basilicata.

In particolare, l’iniziativa, realizzata nell’ambito del Protocollo sottoscritto il 19.11.2024 con l’USR della Basilicata e in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, è rivolta ad alunne e alunni degli Istituti comprensivi della Basilicata che hanno aderito all’invito e che saranno protagoniste/i di questa mattinata, avendo a disposizione uno spazio nel quale poter esprimere la propria idea di tutela dell’ambiente, attraverso un elaborato artistico.

Sarà un’occasione importante per riflettere sulle sfide che il pianeta sta affrontando e promuovere, insieme ai bambini e alle bambine della Basilicata, comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente secondo i dettami della transizione ecologica, dell’efficientamento energetico e dell’Agenda 2030.

Saranno premiati, inoltre, gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al Concorso indetto da INPS per la realizzazione della mascotte identificativa del progetto INPS “GREENEWS INsieme Per la Sostenibilità”.

La Direttrice regionale dell’INPS Basilicata, Benedetta Dito, afferma che: “La Giornata Mondiale della Terra ci ricorda che la protezione dell’ambiente è una responsabilità condivisa e l’INPS vuole fornire il proprio contributo per un futuro più sostenibile. Questa è l’ultima di una serie di iniziative di INPS Basilicata che testimoniano l’impegno dell’Istituto sia per l’adozione di pratiche sostenibili e sia per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, favorendo la digitalizzazione dei servizi e l’efficienza energetica degli edifici strumentali. Risulta, dunque, indispensabile anche attivare iniziative di collaborazione con altre istituzioni e organizzazioni per promuovere la sostenibilità ambientale, partecipando a programmi educativi per informare il pubblico, in questo caso quello studentesco, sull’importanza della protezione ambientale e delle pratiche sostenibili”.

Il Direttore Generale dell’Università degli Studi della Basilicata, dott. Marco Porzionato, rimarca l’importanza di queste iniziative a favore dell’educazione alla sostenibilità ambientale ed è grato all’INPS per questo momento di condivisione: “È nostra principale responsabilità proteggere le fragili risorse del Pianeta, affinché possano essere consegnate alle giovani generazioni, che rappresentano il nostro futuro. L’Università degli Studi della Basilicata si sta impegnando attivamente, con gli altri atenei italiani, nella diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità. Questo impegno si manifesta sia all’interno sia all’esterno del mondo accademico, attraverso politiche e interventi mirati sul cambiamento climatico, sul risparmio energetico, sulla gestione dell’acqua e dei rifiuti, e sull’impatto ambientale dei trasporti. L’UNIBAS, più specificamente, promuove attività di formazione, ricerca e divulgazione in ambito ambientale, contribuendo così a creare una società più consapevole e responsabile nei confronti del nostro Pianeta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *