Il 29 aprile, a partire dalle ore 9 e 30, in Basilicata è stato un incontro di approfondimenti su come internet, la rete, la condivisione stiano cambiando il modo in cui aziende, consumatori e ricercatori si confrontano con il tema del cibo. Per farlo abbiamo coinvolto due partner d’eccezione: l’Università degli Studi della Basilicata e Seeds&Chips, l’evento internazionale dedicato alla food innovation (advisor scientifico CNR). Nel corso dell’incontro, pensato sullo stile TEDX, si alterneranno interventi/testimonianze. Il filo diretto sarà tra Potenza (epicentro dell’#idfood), Milano, centro dell’internet del cibo grazie alla grandiosa opera di divulgazione realizzata dal team di seeds&chips, Treviso (da H-Farm avremo in collegamento la startup Foody), Ancora da Milano il ricercatore Vincenzo Luise di Rural Hub, da Foggia il contadino 2.0 Giuseppe Savino e la sua impresa Vazapp!, e poi Wikipedia con Luigi Catalani, tanti ricercatori dell’Unibas (presentati da Paola D’antonio e Severino Romano) e i favolosi ragazzi delle scuole superiori. Il Programma è in via di definizione e nelle prossime ore lo comunicheremo in maniera precisa. Poi la festa continua Sabato 30 aprile dalle ore 11.30 alle ore 17.00. Ore 11.30: Seeds&Chips è in collegamento con gli studenti dell’Istituto scolastico agrario ENAIP di Busto Arsizio, che saranno presenti a Seeds&Chips per disegnare la scuola agraria del futuro, raccontando come la tecnologia e la collaborazione con le imprese possono cambiare il futuro degli studenti. L’evento è coordinato da Valentino Magliaro, responsabile PR di Made for School, la startup che rivoluziona il mondo della scuola. Ore 13.30: Seeds&Chips è in collegamento con “EXPO PARTY”, la festa coordinata da Elena Galimberti per celebrare l’anniversario di 1 anno da Expo2015, l’esposizione universale di cui Seeds&Chips eredita contenuti e visione. Info sull’evento: https://www.facebook.com/